
Tante casette decorate, appese a un filo bianco: io trovo così poetico questo calendario dell’Avvento! Ci metterei dentro tante piccole e dolci sorprese, una al giorno, per gli abitanti della casa.

Un viaggio nel magico mondo di winterland, un giocoso calendario dell’Avvento da stampare e ritagliare. Di una bellezza disarmante.

E usiamoli, i LED, luminosi, festaioli, delicati e raffinati, con eleganti pacchettini bianchi, mollettine di legno e decorazioni natalizie: ecco un’idea di calendario dell’Avvento semplice e d’effetto, facilmente ricreabile.

Ci sono oggetti che rendono unica una cameretta, che le donano personalità e stile. Anche un calendario dell’Avvento fai da te può farlo. È un progetto un po’ complesso, ma se sai cucire o usare la colla a caldo, sei sulla buona strada.

Sull’edizione francese di Marie Claire c’è questo progetto per un calendario dell’Avvento realizzato con le scatole. È così stiloso, così divertente!

È minimale, di una semplicità e una pulizia incantevoli, questo calendario dell’Avvento. Può contenere messaggi d’amore, promesse di bellezza, piccoli sprazzi di felicità. È il mio progetto preferito, tra tutti.

E per chi vuole portare la magia del Natale in casa, c’è il sacco di Babbo Natale, con 24 pacchettini che arrivano direttamente dal Polo Nord. Per i bambini ma non solo.

Le 24 stelline sono bustine, una cascata di pensieri positivi. Quando la semplicità paga.

E se le scatoline delle clips diventassero caselline del calendario dell’Avvento? Un tutorial fotografico delizioso, per un calendario dai toni pop e delicatissimi.

Finisco questa carrellata di calendari dell’Avvento fai da te che arredano con una chicca per gli amanti dei villaggi natalizi e dello stile retro. Modellini di auto d’epoca, di furgoncini e tanti pacchettini… tanti piccoli regali.
Uno di questi è simile al mio ❤️
Sono molto curiosa di vedere il tuo 🙂